image

Safety & Building Services

20 anni di Esperienza, Professionalità e Serietà

FRIULSAFETY s.r.l. è specializzata nella progettazione, fornitura e posa in opera di Linee Vita e Sistemi di Sicurezza Anticaduta oltre alla gestione e realizzazione di bonifiche di Materiali Contenenti Amianto (MCA) e FAV

  • Chi siamo
    Chi siamo

    FRIULSAFETY opera in Friuli da oltre 20 anni. L’esperienza multidisciplinare ci ha consentito la creazione di una realtà altamente specializzata che unisce competenze in ambito tecnico, di servizio e consulenza ad una struttura operativa organizzata per la realizzazione a regola d’arte degli interventi.

    FRIULSAFETY si rivolge direttamente a coloro che sono preposti a risolvere delle problematiche inerenti la sicurezza e salute in ambito lavorativo facilitati dall’interazione con un unico soggetto “consulente – tecnico – realizzatore”:

    • titolari d’azienda
    • RSPP
    • amministratori di condominio
    • responsabili delle manutenzione di Enti Pubblici e Privati
    • consulenti per la sicurezza
    • progettisti

    Questo approccio/metodo permette a FRIULSAFETY di coadiuvare il cliente nella prima fase di “valutazione/studio/progettazione” che è preliminare alle scelte dei metodi da adottare e permette di monitorare fin da subito la definizione dei costi.

  • Sistemi Anticaduta e Linee Vita
    Sistemi Anticaduta e Linee Vita

    FRIULSAFETY vanta l’esperienza di parecchie centinaia di installazioni di Linee Vita e Sistemi Anticaduta in edifici e realtà industriali, commerciali, infrastrutturali, di servizio, di culto e civili soddisfando le molteplici e più disparate esigenze dei clienti relativamente le problematiche del rischio caduta degli operatori in quota.

    FRIULSAFETY fornisce ai propri clienti un servizio a 360° partendo dall’analisi del rischio caduta per effettuare la progettazione della soluzione più idonea alla specifica esigenza, per poi arrivare alla realizzazione del sistema anticaduta da parte del nostro personale altamente qualificato.

    Assistiamo la nostra clientela provvedendo alla formazione del personale addetto alle lavorazioni in quota oltre che fornendo il servizio di verifica ed ispezione dei sistemi installati e dei DPI anticaduta.

  • Protezione collettiva anticaduta
    Protezione collettiva anticaduta

    I dispositivi di protezione collettiva sono strumenti che devono intervenire direttamente sulla fonte di pericolo cercando, dunque, di limitare il rischio di esposizione, non solo del singolo, ma di tutti i lavoratori. FRIULSAFETY grazie all’esperienza dei propri tecnici effettua un Check – Up preliminare dei rischi caduta ed elabora la proposta progettuale per la messa in sicurezza del contesto analizzato. In seguito FRIULSAFETY provvede direttamente alla fornitura e posa in opera certificata di DPC anticaduta quali:

    • Scale
    • Parapetti
    • Passerelle
    • Scavalcamenti
    • Reti di protezione
    • Reti anticaduta
  • Spazi confinati
    Spazi confinati

    Gli SPAZI CONFINATI sono causa di numerosi incidenti mortali e infortuni gravi. Questo problema riguarda diversi tipi di industrie, dagli impianti più complessi a quelli per il semplice stoccaggio in serbatoi. Tuttavia chi perde la vita non è solo il lavoratore impegnato all’interno dello spazio confinato, ma anche chi tenta di salvargli la vita senza l'adeguata preparazione e gli opportuni dispositivi di protezione.

    Per SPAZIO CONFINATO si intende un qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo (ad es. mancanza di ossigeno). Gli spazi confinati sono facilmente identificabili proprio per la presenza di aperture di dimensioni ridotte, come nel caso di: serbatoi; silos; recipienti adibiti a reattori; sistemi di drenaggio chiusi; reti fognarie. Altri tipi di SPAZI CONFINATI, non altrettanto facili da identificare ma ugualmente pericolosi, potrebbero essere: cisterne aperte; vasche; camere di combustione all'interno di forni; tubazioni; ambienti con ventilazione insufficiente o assente.

    Chi opera in ambienti e SPAZI CONFINATI deve necessariamente essere in possesso di adeguati sistemi per la sicurezza e per il recupero dell’operatore e dispositivi di protezione individuale idonei. FRIULSAFETY fornisce una vasta gamma di sistemi di protezione dei lavoratori impegnati all’interno di SPAZI CONFINATI in grado di soddisfare qualsiasi esigenza d’uso.

  • Bonifica MCA - FAV
    Bonifica MCA - FAV

    Storicamente, l’AMIANTO è stato utilizzato in una quantità incredibile di modi, basti pensare al tessile (indumenti protettivi per operatori della siderurgia o vigili del fuoco), all’industriale (apparecchiature frenanti anche, ad esempio, negli ascensori, apparecchi a pressione, ecc.), all’industria automobilistica (pastiglie dei freni, guarnizioni, ecc) ma soprattutto nell’edilizia (carte e cartoni, materiali spruzzati, stucchi, smalti, bitumi, colle, ecc.).

    Nasce quindi la necessità di dare ai nostri servizi un “taglio” diverso dal solito siano essi professionali od operativi affiancando il cliente nella scelta della soluzione migliore allo specifico caso, “ritagliando” una soluzione su misura alla problematica amianto che lo coinvolge. Con FRIULSAFETY l’intervento viene studiato, pianificato e realizzato con un attento occhio all’economicità nel pieno rispetto della normativa.

    Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) costituiscono il gruppo di fibre commerciali più importante di tutte le fibre artificiali inorganiche poiché sono altamente resistenti ed inestensibili, ma molto flessibili, sono infiammabili e scarsamente attaccabili dall’umidità e dagli agenti corrosivi e non sono degradabili dai microrganismi. Nella gran parte di edifici industriali, commerciali e civili sono presenti problematiche relative la bonifica delle FAV che possono essere state utilizzate per la coibentazione di tubature di impianti termici, controsoffitti e pareti divisorie. FRIULSAFETY, tramite laboratori accreditati è in grado di effettuare le analisi necessarie alla mappatura delle criticità necessaria all’elaborazione di un progetto dell’intervento di bonifica in concerto con gli organi competenti.

  • Safety & Building Services
    Safety & Building Services

    FRIULSAFETY, coniuga all’interno della sua struttura competenze multidisciplinari nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro (SAFETY) e dei servizi tecnici in ambito edilizio (BUILDING SERVICES).

    Siamo in grado di assistere la nostra clientela nell’ambito di svariate esigenze fornendo servizi quali

    • assistenza tecnica in ambito sistemi anticaduta.
    • gestione tecnico e documentale per gli adempimenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
    • formazione sicurezza.
    • gestione adempimenti formali MCA e FAV.
    • gestione e realizzazione diretta di lavori edili.
    • adempimenti tecnici per la gestione di patrimoni immobiliari.
image

Mission

FRIULSAFETY unisce esperienza, competenze, professionalità e serietà al servizio del cliente che necessita di unico interlocutore per la “messa in sicurezza” della propria Azienda o del proprio immobile.

MICHELE TUZZI

Responsabile dell'Area Tecnico - Commerciale. 20 anni di esperienza in materia di sicurezza sul luoghi di lavoro e servizi tecnici per l'edilizia.

CRITISTIANO TUZZI

Responsabile delle installazioni e cantiere. 20 anni di esperienza nel settore edile.